sabato 16 ottobre ore 20.30
Teatro Pasolini di Meduno

MISTRAL
di Ida Vallerugo


con l'autrice, Franco Loi, Marco Munaro e Anna De Simone

POMERIGGIO POESIA









25 settembre · 16.00 - 18.00
ex-Rifugio Re del Venda

a FAEDO DI CINTO EUGANEO-PD


ARIACQUATERRAFUOCO

INCONTRO CON
ANNA MARIA FARABBI
FERNANDA FERRARESSO
E MARCO MUNARO



DEGUSTAZIONE DI VINI SCELTI PER L'OCCASIONE DA FRANCO ZANOVELLO


(L’ingresso e l’assaggio, per chi lo desiderasse, di un rosso “Zanovello”, sono offerti, mentre la degustazione dei 3 “ vini antropomorfi” costa 10 euro a persona.

Il ritrovo è al Rifugio, ex Re del Venda, con inizio fissato tra le 16.00 e le 16,30.

E’ necessaria in ogni caso la prenotazione entro giovedì 23 settembre 2010 a mezzo e-mail a info@calustra.it oppure al telefono 0429-94128)



Azienda Agricola
Cà LUSTRA s.s.

Via S. Pietro, 50
Frazione FAEDO - 35030 Cinto Euganeo (PD)
tel. 0429 94128 - fax 0429 644111
P.I. 02684930288

E-mail: info@calustra.it

rettifica data spettacolo

VITTORIA AGANOOR

Gentili,
siamo a rettificare la data dell’evento teatrale
“Vittoria Aganoor” a Palazzo Zuckermann.

Per motivi tecnici è ora programmato per il giorno *Martedì 31 Agosto sempre alle ore 21,15.

Per altro lo spettacolo è nel frattempo cresciuto per contenuti e ricchezza
scenica.

Ricordando che le prenotazioni possono avvenire presso Ca’Lustra con il
biglietto scontato a 10 euro, ci scusiamo per possibili inconvenienti
e cordialmente salutiamo

Franco Zanovello

Ca’Lustra

0429-94128

MISTRAL di Ida Vallerugo AI COLONOS


Lunedì 23 agosto, h 20:30


PRIMA PRESENTAZIONE
dell'attesa raccolta di
IDA VALLERUGO
MISTRAL

nella splendida cornice dei COLONOS:


Presentazione della nuova opera
di Ida Vallerugo

Intervengono
Anna De Simone, Marco Munaro e l'autrice
con un omaggio di Pierluigi Cappello
Cristian Riga alla chitarra



"Apparenze. realtà.
Chi vi divide stanotte?
Belle luci intorno a me.
E il mandorlo. Il cipresso.
Acque lucenti e chiare.
Ogni confine lontano.
E il passo sospeso del tempo".



Se piove, Auditorium comunale di Lestizza

Associazione Culturale Colonos

Via Giovanni da Udine, 8
33050 Villacaccia di Lestizza (Ud)
tel/fax 348 10 15 830
info@colonos.it

Agriturisimo ai Colonos
tel 0432 76 49 12

La poesia di Alberto Cappi, tra parola, pittura e mito


30 GIUGNO 2010
La Zanzara
giardini Andrea Barbato,
Parco del Mincio
lago superiore di MANTOVA
ore 21.00


presentazione di
BORDERTIME
di ALBERTO CAPPI

SABATO 5 GIUGNO - VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE

SABATO 5 GIUGNO - VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE




ROVIGO, PIAZZA MATTEOTTI ORE 21.00
SERATA ARTAUD

- Presentazione dell'"Album Artaud" a cura di Pasquale Di Palmo
con Pasquale Di Palmo e Sergio Garbato

- Ascolto della registrazione di un brano composto per Artaud da Paolo Fresu,ed eseguito dallo stesso

- Letture Artaudiane a cura del TEATRO DEL LEMMING

- Proiezione di "Per farla finita col giudizio di dio" di Francesco Maria Pinelli

- "Omaggio ad Artaud", studio teatrale a cura del TEATRO DEL LEMMING

- Proiezione del film di G. Dulac "La coquille e le clergyman" (1928), su soggetto e sceneggiatura di Artaud

MILOS CRNJANSKI-LAMENTO PER BELGRADO

Bojan Z., Massimo Rizzante e Marco Munaro
29 maggio al Teatro Ballarin di Lendinara per "Verso il Solstizio d'estate 2010"






riprese di Nicola Licciardello

sabato 29 maggio

TEATRO BALLARIN DI LENDINARA (RO)
ORE 21.00
(per prenotazioni cliccare sulla data)


VERSO IL SOLSTIZIO 2010



PRIMA SERATA 29 MAGGIO

Zephiro torna e il bel tempo rimena, e anche questa nostra piccola
festa di poesia musica e arti in Polesine. Si inizia nel Teatro Ballarin
di Lendinara, sulla riviera dell’Adigetto, dove il frutto poetico
dello scrittore serbo Miloš Crnjanski, Lamento per Belgrado, è presentato
dal traduttore italiano (e poeta) Massimo Rizzante e dal poeta bosniaco
esule in Italia Božidar Stanišić. Sono centoventi versi densissimi dedicati
alla città natale da un esule migrante in Londra. L’amore per Belgrado lontana
si alterna e alla fine si fonde all’amore del mondo, in tutti i suoi mutevoli
aspetti, come un destino; lo stesso destino che sembra legare fra
loro, nella musica, la tromba di Paolo Fresu e il piano di Bojan Zulfikarpašić,
anche lui belgradese e migrante (in Parigi). “Tu, intanto, brilli, ancora,
attraverso il mio sogno oscuro”.

NOVITA'




















ALBUM
ANTONIN
ARTAUD

a cura di Pasquale Di Palmo




Una biografia per immagini attesa da tempo.
Per la prima volta raccolti in modo organico i tanti volti
di Artaud. Con materiali inediti e rari.


Edizione a tiratura limitata
430 immagini, pagg. 280
Rilegato, cm.10,5 x 17,00
prezzo euro 36,00

Euro 25,00 riservato ai soci del Ponte del Sale (sconto del 30% cento)

Per prenotazioni e ordini: ilpontedelsale@libero.it tel. 328 2579569

EVENTO BARTOLINI e IL FRIULI


OMAGGIO A ELIO BARTOLINI:


Venerdì 9 aprile 2010 – ore 20.45- Agriturismo Ai Colonos

Villacaccia di Lestizza



* “Sot Sere”: una sera con la poesia di Elio *


Reading dalla raccolta “Sot Sere” (Biblioteca Cominiana, Cittadella 1987)

con Marco Munaro, poeta

Stefano Montello, musicista e scrittore

Olla sola III



da "NEL CORPO VIVO DELL'ARIA" DI MARCO MUNARO
Il Ponte del Sale, 2009
Montaggio di Cristina Boldrin

NOVITA' collana La porta delle lingue: ZUCCATO




EDOARDO ZUCCATO è nato nel 1963

a Cassano Magnago, in provincia di

Varese. In dialetto altomilanese ha

pubblicato le raccolte poetiche Tropicu

da Vissévar (Crocetti, Milano

1996), La vita in tram (Marcos y

Marcos, Milano 2001) e I bosch di

Celti (Sartorio, Pavia 2008), oltre ad

alcune traduzioni da Virgilio (I Bücòligh,

Medusa, Milano 2007) e, in collaborazione

con Claudio Recalcati, da

François Villon (Biss, lüsèrt e alter galantomm,

Effigie, Milano 2005).