Ecco le novità di fine anno:
per la Collana La Porta delle lingue n°31
la raccolta di Sebastiano Aglieco
COMPITU RE VIVI
pp. 136, euro17,00
Dono è restare qui
comunque qui, nell'attesa
del nome.
La fiamma si accende fortemente
poi scendono le parole nelle
foglie, appese come attese alla
mia lingua.
Scelgo questa forma
per la promessa dei giorni
qualcosa di solido che non svaria
torri di vedetta al confine del cuore
contro il male che non ha dolore.
Nella Collana di Poesia straniera Il Labirinto del mondo n°11
la raccolta del poeta finlandese Tomi Kontio
PARLA LA LUCE CON VOCE DI CORNACCHIA
traduzione di Antonio Parente
pp. 145, euro 18,00
Parla la luce con voce di cornacchia
di quella mattina di usignolo,
mentre siedo nella calma precoce
e nel rilievo grigio dell’acqua echeggiante dal lago, dell’acqua
che rinvigorisce dal suo sogno.
Allora: l’ingombro di gabbiani e la mano brancolante del sole
tra le viscere dei pesci appiccicate al pontile
e la serena peregrinazione dell’occhio tra le stanze spettrali
come se ci fossero più sistemi solari
più stelle, lune nel paesaggio.
Parla la luce con voce di cornacchia
di quella mattina di usignolo,
mentre mi appoggio al mio io precoce
e pesco con la rètina il cosmo sotto la superficie,
un giardino di galassie torbide.
Ora: il mattino prende in prestito i lineamenti da colei
che avrei voluto imparare a conoscere
e comunque qualcuno si alza dal letto,
comunque qualcuno osserva la stanza,
spalanca la porta lontano dalla sua riva.
Parla la luce con voce di cornacchia
di quella mattina di usignolo
come una macchia bianca e nera,
dove il bianco non è bianco, il nero nero,
nessuna sillaba di nero, lettera, voce potrà essere.
ULTIMORA!
Questa sera, mercoledì 11 dicembre 2013 ore 21.00
al "Caffè Grande" in Piazza Risorgimento a
Lendinara
incontro con:
DI PASSAGGIO
Scelta di letture e immagini estemporanee in conversazione
con Sergio Garbato, Gabbris Ferrari e Marco Munaro
attraverso le tracce di
Marin Sanudo, Gianbattista Conti, Leandro Fernandez de Moratìn, Boccaccio
* Il bellissimo calendario 2014 creato da Tipografia Grafica Atestina
con i disegni di Gabbris Ferrari
sarà disponibile per chi acquisterà il libro "DI PASSAGGIO"DI PASSAGGIO al Ridotto del Teatro Sociale
Giovedì 5 dicembre 2013 ore 18.00
al Ridotto del Teatro Sociale di Rovigo
DI PASSAGGIO
Scelta di letture e immagini estemporanee in conversazione
con Sergio Garbato, Gabbris Ferrari e Marco Munaro
* Il bellissimo calendario 2014 creato da Tipografia Grafica Atestina
con i disegni di Gabbris Ferrari
sarà disponibile per chi acquisterà il libro "DI PASSAGGIO"
COMUNE
DI POLESELLA
ASSESSORATO ALLA CULTURA - ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE E TRADIZIONI LOCALI
AUTUNNO CULTURALE 2013
VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2013 ore 21.00
PRESSO LA SALA AGOSTINIANI - POLESELLA
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DI PASSAGGIO”
TRACCE DI VIAGGIATORI IN POLESINE DA DANTE A HERBERT

SARANNO PRESENTI GLI AUTORI
SERGIO GARBATO – GABBRIS FERRARI
e MARCO MUNARO
il libro DI PASSAGGIO
Dalla presentazione del libro "DI PASSAGGIO tracce di viaggiatori in Polesine"
di Sergio Garbato con i disegni di Gabbris Ferrari del 15 giugno 2013 a Ficarolo,
ecco il booktrailer creato per noi da prufrock spa
di Sergio Garbato con i disegni di Gabbris Ferrari del 15 giugno 2013 a Ficarolo,
ecco il booktrailer creato per noi da prufrock spa
Solstizio d'Estate 2013 sul DELTA DEL PO
![]() |
Aspettando la partenza |
![]() |
l'Assessore di Porto Tolle Leonarda Ielasi |
![]() |
L'Assessore Laura Negri |
![]() |
Zeno Fatti ala tromba |
|
Marco Munaro |
"Seguitando, l’aerea rugiada del miele, dono celeste
in fine tratterò: guarda, o Mecenate, anche a questa parte.
Alla tua ammirazione presenterò un mondo di esseri senza peso
e condottieri magnifici e usanze e ardori
e moltitudini e battaglie d’una stirpe intera.
Fatica, in una lieve cosa; ma non lieve la gloria se a un uomo
lo permette l’invidia di numi e Apollo invocato ascolta.
Si inizi cercando per le api luogo e dimora
dove il vento non prenda (i venti infatti impediscono
di portare a casa la pastura) e pecore e capretti sfrontati
non calpestino i fiori o una manzetta libera per la campagna
non scuota via la rugiada, non strapazzi l’erba che cresce. (...)"
in fine tratterò: guarda, o Mecenate, anche a questa parte.
Alla tua ammirazione presenterò un mondo di esseri senza peso
e condottieri magnifici e usanze e ardori
e moltitudini e battaglie d’una stirpe intera.
Fatica, in una lieve cosa; ma non lieve la gloria se a un uomo
lo permette l’invidia di numi e Apollo invocato ascolta.
Si inizi cercando per le api luogo e dimora
dove il vento non prenda (i venti infatti impediscono
di portare a casa la pastura) e pecore e capretti sfrontati
non calpestino i fiori o una manzetta libera per la campagna
non scuota via la rugiada, non strapazzi l’erba che cresce. (...)"
![]() |
Gianfranco Maretti Tregiardini |
![]() |
Sergio Garbato e Marco Munaro |
verso il mare... |
![]() |
Umberto Simone |
![]() |
Erika Crosara |
![]() |
ascoltando in cima al battello
*Fotografie di C. Boldrin e C. Colombo
|
16 GIUGNO A FICAROLO: DI PASSAGGIO tracce di viaggiatori in Polesine di e con Sergio Garbato e Gabbris Ferrari
Iscriviti a:
Post (Atom)