rettifica data spettacolo
Gentili,
siamo a rettificare la data dell’evento teatrale
“Vittoria Aganoor” a Palazzo Zuckermann.
Per motivi tecnici è ora programmato per il giorno *Martedì 31 Agosto sempre alle ore 21,15.
Per altro lo spettacolo è nel frattempo cresciuto per contenuti e ricchezza
scenica.
Ricordando che le prenotazioni possono avvenire presso Ca’Lustra con il
biglietto scontato a 10 euro, ci scusiamo per possibili inconvenienti
e cordialmente salutiamo
Franco Zanovello
Ca’Lustra
0429-94128
MISTRAL di Ida Vallerugo AI COLONOS
Lunedì 23 agosto, h 20:30
PRIMA PRESENTAZIONE
dell'attesa raccolta di
IDA VALLERUGO
MISTRAL
nella splendida cornice dei COLONOS:
Presentazione della nuova opera
di Ida Vallerugo
Intervengono
Anna De Simone, Marco Munaro e l'autrice
con un omaggio di Pierluigi Cappello
Cristian Riga alla chitarra
"Apparenze. realtà.
Chi vi divide stanotte?
Belle luci intorno a me.
E il mandorlo. Il cipresso.
Acque lucenti e chiare.
Ogni confine lontano.
E il passo sospeso del tempo".
Se piove, Auditorium comunale di Lestizza
Associazione Culturale Colonos
Via Giovanni da Udine, 8
33050 Villacaccia di Lestizza (Ud)
tel/fax 348 10 15 830
info@colonos.it
Agriturisimo ai Colonos
tel 0432 76 49 12
La poesia di Alberto Cappi, tra parola, pittura e mito
Solstizio d'Estate con Incantesimi
Castelnovo Bariano - Ristorante Corte Vallona

INCANTESIMI FINLANDESI: con Jouni Inkala e Johanna Venho
LA CATTIVA STRADA in concerto



SABATO 5 GIUGNO - VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE

ROVIGO, PIAZZA MATTEOTTI ORE 21.00
SERATA ARTAUD
- Presentazione dell'"Album Artaud" a cura di Pasquale Di Palmo
con Pasquale Di Palmo e Sergio Garbato
- Ascolto della registrazione di un brano composto per Artaud da Paolo Fresu,ed eseguito dallo stesso
- Letture Artaudiane a cura del TEATRO DEL LEMMING
- Proiezione di "Per farla finita col giudizio di dio" di Francesco Maria Pinelli
- "Omaggio ad Artaud", studio teatrale a cura del TEATRO DEL LEMMING
- Proiezione del film di G. Dulac "La coquille e le clergyman" (1928), su soggetto e sceneggiatura di Artaud
MILOS CRNJANSKI-LAMENTO PER BELGRADO
29 maggio al Teatro Ballarin di Lendinara per "Verso il Solstizio d'estate 2010"
riprese di Nicola Licciardello
VERSO IL SOLSTIZIO 2010


PRIMA SERATA 29 MAGGIO
Zephiro torna e il bel tempo rimena, e anche questa nostra piccola
festa di poesia musica e arti in Polesine. Si inizia nel Teatro Ballarin
di Lendinara, sulla riviera dell’Adigetto, dove il frutto poetico
dello scrittore serbo Miloš Crnjanski, Lamento per Belgrado, è presentato
dal traduttore italiano (e poeta) Massimo Rizzante e dal poeta bosniaco
esule in Italia Božidar Stanišić. Sono centoventi versi densissimi dedicati
alla città natale da un esule migrante in Londra. L’amore per Belgrado lontana
si alterna e alla fine si fonde all’amore del mondo, in tutti i suoi mutevoli
aspetti, come un destino; lo stesso destino che sembra legare fra
loro, nella musica, la tromba di Paolo Fresu e il piano di Bojan Zulfikarpašić,
anche lui belgradese e migrante (in Parigi). “Tu, intanto, brilli, ancora,
attraverso il mio sogno oscuro”.
NOVITA'

ALBUM
ANTONIN
ARTAUD
a cura di Pasquale Di Palmo
Una biografia per immagini attesa da tempo.
Per la prima volta raccolti in modo organico i tanti volti
di Artaud. Con materiali inediti e rari.
Edizione a tiratura limitata
430 immagini, pagg. 280
Rilegato, cm.10,5 x 17,00
prezzo euro 36,00
Euro 25,00 riservato ai soci del Ponte del Sale (sconto del 30% cento)
Per prenotazioni e ordini: ilpontedelsale@libero.it tel. 328 2579569
EVENTO BARTOLINI e IL FRIULI
Olla sola III
da "NEL CORPO VIVO DELL'ARIA" DI MARCO MUNARO
Il Ponte del Sale, 2009
Montaggio di Cristina Boldrin
NOVITA' collana La porta delle lingue: ZUCCATO



EDOARDO ZUCCATO è nato nel 1963
a Cassano Magnago, in provincia di
Varese. In dialetto altomilanese ha
pubblicato le raccolte poetiche Tropicu
da Vissévar (Crocetti, Milano
1996), La vita in tram (Marcos y
Marcos, Milano 2001) e I bosch di
Celti (Sartorio, Pavia 2008), oltre ad
alcune traduzioni da Virgilio (I Bücòligh,
Medusa, Milano 2007) e, in collaborazione
con Claudio Recalcati, da
François Villon (Biss, lüsèrt e alter galantomm,
Effigie, Milano 2005).
A "Uomini e profeti"
Radio Tre
Nell'ambito della trasmissione "Uomini e profeti" di Gabriella Caramore
Gianfranco Draghi presenterà il suo libro
"L'allocco e altre cose famigliari"
a cura di Marco Munaro
MANTOVA 19 dicembre 2009, ore 16.00
SERATA DI POESIA
GIANFRANCO DRAGHI A FIESOLE
MOSTRA DI GIANFRANCO DRAGHI
(DIPINTI SCULTURE TESSUTI BURATTINI E ALTRO ANCORA)
DOMENICA 5 DICEMBRE ORE 17,00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
L'ALLOCCO E ALTRE COSE FAMIGLIARI
(Fiesole, Sala Antiquarium Costantini)
Novità: CANZONIERE DI SONNO E DI STUPORE

Si dovrà a lungo parlare del nascondimento
di Gianfranco Maretti Tregiardini
e del suo mondo immaginario,
divenuto reale a forza di visioni e attese,
di fedeltà alla scrittura e alla vita.
Intanto, anche chi ha continuato a
credere in lui, e con lui, nella poesia,
avrà da questo Canzoniere di sonno e
di stupore l’acuta sorpresa di attraversare
la struttura pulviscolare della materia
e di essere accolto da un vorticare
di api su fiori anch’essi immaginari appena
ritornati alla luce. È l’arte acrobatica
di un maestro del buio, di un
Orfeo che non si volta, a stupirci, in
affabulazioni sempre nuove rapite all’oblìo,
traboccanti desiderio e bellezza,
fragranti di entusiasmi e follia,
e silenzi.
Marco Munaro
a Vicenza
NOVITA' collana La porta delle lingue

Fernanda Ferraresso
Ti volevo sfogliare.
Pagina per pagina.
Volevo slacciarti il sillabario con le dita.
Trovare alla legatura del polso il battere veloce del cuore quando
la freccia della lingua saettavo dentro il tuo ventre.
La bacca festosa l'attesa lo spasimo fino al veleno del tuo tornare distante.
Il tuo nome era amore.
Lo sussurravo piano e tenero
nell'ans(i)a dell'orecchio pron(t)o a seguire me in tutte le tue arcadie
diana ti cacciava nell'orografia della montagna
nella foresta dove più buio era il tuo sognarmi
là con il fiato disegnavo sul tuo collo tutte le lance del mio amarti.
Ferendo la tua voglia mi facevo tua lettura.
MARCO MUNARO A MANTOVA
Marco Munaro
Nel corpo vivo dell'aria
presenta Davide Bregola
con letture di Chiara Benazzi
Musica del gruppo Monte analogo
a cura dell'Associazione
Scritture Dannose
VIA ORTI

Agli amici del Ponte del Sale
Voglio rimanere in silenzio
ascoltarvi mentre mi mentite
perché il mondo certo non è così
perché la vita spinge, trafigge
non ci sono case azzurre, né carni limpide
né chi ti accoglie e non è mai esistito
il coro in mezzo alle campagne
il teatro delle parole echeggianti
le foglie alle pareti le chiese purgatoriali
gli sguardi sporcati di attese la fisarmonica
che sbaglia i tempi e s'infiora.
Mi fate parlare volete la mia poca voce
non dico nulla sono lì insieme a voi
mi date la capanna la festa gli amici
la famiglia mi date un'onda di canto
un tetto sotto cui riparare
vi ascolto e celebro con voi
la vita che ad ogni profondo silenzio rinasce.
Marco Molinari
OMBRE COME COSA SALDA
15 Maggio a Caorle

15 maggio CENTRO CIVICO
PRESENTAZIONI EDITORIALI
10.00 La casa editrice PIAZZA presenta la poetessa P. Cenedese
11.00 La casa editrice ANTEREM presenta il poeta M. Furia; letture di
L. Tondi
14.30 La casa editrice MATTEO presenta la Collana Editoriale “Pangea”
15.30 La casa editrice IL PONTE DEL SALE presenta
Giuseppe Bevilacqua e Marco Munaro
16.30 La casa editrice CANOVA presenta la propria attività editoriale
IL PONTE DEL SALE
nata a Rovigo nel 2003, per opera di un gruppo di poeti
e scrittori veneti: Marco Munaro, Luciano Cecchinel,
Maurizio Casagrande, Pasquale Di Palmo, Sergio Fedele.
Porta a Rovigo poeti da ogni parte di Italia e del mondo, realizza presentazioni, convegni e omaggi ai maestri, come quello ad Arthur Rimbaud nell'autunno del 2004, o La bella Scola dantesca, o Il Gorgo, o Verso il solstizio d'estate, coinvolgendo musicisti, artisti figurativi, attori, registi.
Tutto ciò non sarebbe possibile senza l'amore di chi
crede nella poesia e senza la fiducia di quanti sono
pronti a scommettere ancora sulla vita.
Sapere Agere Loqui
PONTE DEL SALE
E SOSTIENI LA POESIA!
SE TI ASSOCI :
CON 50 euro
AVRAI TUTTI I LIBRI IN USCITA NEL 2009
e le informazioni sulle nostre attività culturali
SCONTO DEL 20% SU TUTTI I LIBRI DEL CATALOGO!
PORTA UN AMICO,
AVRAI UN TESORO!
in omaggio una copia
di ROVIGO di Z.Herbert
un capolavoro del '900
ACQUISTI UN'INTERA COLLANA?
Hai il 30% di sconto
ilpontedelsale@libero.it
tel. 328 257 9569
PRESENTAZIONE
Mantova, Accademia Nazionale Virgiliana
presentazione, a cura di Giorgio Bernardi Perini, di
VIRGILIO, IL CANTO DEGLI ALBERI. GEORGICHE LIBRO SECONDO
edito da Il Ponte del Sale 2008
conversazione e letture di:
Vittorio Bustaffa (pittore)
Marco Munaro (poeta e editore)
Gianfranco Maretti Tregiardini (traduttore)
novità COLLANA La porta delle lingue
di Luciano Cecchinel
pag. 64, euro 11,00
isbn: 8889-615-31-1
sguardo lunare,
colmavi il flusso
interminabile dei prati
e con labbra di fragola selvosa
alitava il vento per lumeggianti
fessure di fienili
su legno e sogni
prima che ammutonito terrore
vorticasse da cava
buia disseminazione
su all'alba timida dei boschi.”
novità COLLANA Il labirinto del mondo

NELLA TRADUZIONE DI GIUSEPPE BEVILACQUA
Con testo tedesco a fronte
isbn 978-88-89615-32-4
pag. 128, euro 15,00
LE POESIE DI GOTTFRIED BENN
nella nuova traduzione poetica del grande germanista
Giuseppe Bevilacqua, già traduttore di Celan e di Holderlin.
Giuseppe Bevilacqua ha pubblicato nelle edizioni de Il Ponte del sale
il libro di poesie dal titolo“Un pennino di stagno”.
APPARIZIONI
Si tiene a Caorle il Festival dedicato alla poesia dell'Alpe Adria "Flussi di/versi" Il Ponte del Sale vi parteciperà come editrice
A TUTTI GLI SEBEK
SETTEMBRE SEBEKIANO
19-21
Il Fotofilm "Starnuto", di Cristina Boldrin e Disan Danilov e Il Video "Variazioni su Sebek", di Stefano Polo e Gianluca Ballarin sono stati selezionati e saranno proiettati durante la manifestazione 'The scientist 2008' a Ferrara nella 'Sezione Universitaria' che si terrà questo fine settimana, 19-20-21 settembre.
Il 21 settembre in Piazza Del Municipio alle 16:30 e anche il 19 settembre alle 10:30 durante la presentazione del festival con il Rettore dell'Università.
Qui il sito: http://www.thescientistvideo.net/
nelle pagine 'programma '08' e in 'video selezionati'.
30
Nell'ambito del Festival della creatività giovanile Rowoodstock
verranno proiettati alla Sala della Gran Guardia a Rovigo (p.zza Vittorio Emanuele)
il 30 settembre dalle 21,00 alle 24,00
-Il Video "Variazioni su Sebek", di Stefano Polo e Gianluca Ballarin
-Il Fotofilm "Starnuto", di Cristina Boldrin e Disan Danilov
VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE 2008
- interviene il poeta Jarosław Mikołajewski direttore dell'Istituto Polacco
di Roma
- letture di Luigi Bressan, Pasquale Di Palmo, Marco Munaro
- Opere artistiche di Mirella Boso, Lodovico Busson, Fernanda Ferraresso,
Cesare Nadalini, Lorenzo Montanari e allievi del Liceo Artistisco di Rovigo
- Musiche di Fryderyk Chopin, Karol Szymanowski, MieczysławKarłowicz
a cura del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo
- soprano Giulia Loccioni
pianoforte Karolina Garlej-Zgorzelska
Rinfresco a cura della rete di Fattorie didattiche COL. DIRETTI Rovigo
VERSO IL SOLSTIZIO D'ESTATE
PRIMO APPUNTAMENTO IL 31 MAGGIO
ORE 10,45
ROVIGO- MUSEO DEI GRANDI FIUMI
appuntamento
Galla Librarsi -
Contrà delle Morette, 4 -
VicenzaVENERDI' 28 MARZO
ore 21.00POETI A TURNO
Festa con lettura-spettacolo dedicata alla poesia
Con
Claudio CINTI
Pasquale DI PALMO
Marco FAZZINI
Marco MUNARO
Stefano STRAZZABOSCO
INGRESSO LIBERO
» «
testi
incontri

COLLANA IL LABIRINTO DEL MONDO
ROVIGO
di Zbigniew Herbert
Rovigo
STAZIONE DI ROVIGO. Vaghe associazioni. Un dramma di Goethe
o qualcosa di Byron. Sono passato da Rovigo
non so quante volte e appunto per l’ennesima ho capito
che nella mia geografia intima è un luogo
singolare anche se certo dà luogo
a Firenze. Non vi ho mai messo piede
ogni volta Rovigo s’approssimava o fuggiva all’indietro
Vivevo allora d’amore per l’Altichiero
dell’Oratorio di San Giorgio a Padova e per Ferrara
che mi era cara poiché mi ricordava
la rubata città dei miei padri. Vivevo inchiodato
tra il passato e l’attimo presente
crocifisso molte volte dal luogo e dal tempo
Eppure felice molto fiducioso
che il sacrificio non sarebbe stato vano
Rovigo non si distingueva per nulla di particolare era
un capolavoro di mediocrità strade diritte case non belle
soltanto prima o dopo la città (secondo la direzione del treno)
spuntava all’improvviso dalla piana un monte - solcato da una cava rossa
simile al prosciutto della festa guarnito di cavolo crespo
oltre a ciò nulla che allietasse attristasse attirasse lo sguardo
Eppure era una città in carne e pietra - come altre
una città dove qualcuno ieri è morto qualcuno è impazzito
qualcuno disperatamente per tutta la notte ha tossito
AL SUONO DI QUALI CAMPANE COMPARI ROVIGO
Ridotta a una stazione a una virgola a una lettera cancellata
nulla solo una stazione – “arrivi” – “partenze”
e perché allora penso a te Rovigo Rovigo
Z. Herbert
(trad. di Andrea Ceccherelli)
NOVITA'

IL SACCO DEL CURDO
di Umberto Simone
€ 13,00
ISBN 88-89615-13-3
Ho bevuto il latte da un seno, e sotto una pergola il vino,
e il tè alle cinque in punto, e del Brasile in un caffè;
l’acqua dell’oasi ho bevuto e il cognac della staffa:
quanto il mio stesso fiato, non mi disseta niente.
E ho mangiato le ostriche, gli alfabeti, le labbra,
masticato gallette, preghiere, chewing-gum,
inghiottito singhiozzi e pillole e noccioli di ciliegia,
ma non è che di giorni e di notti la mia vera fame.
E quando gli altri cadono sbronzi sotto la tavola,
io sogno cantine di maestrale,
e bottiglie più verdi della pioggia sul Gange,
e tappi rossi come Madagascar.
E mentre tutti a gara si zavorrano il gilé,
io, io penso ai granai del sole,
dove si ammucchiano, a manciate incandescenti,
anche tanti domani che non sono per me.
Umberto Simone

COLLANA IL LABIRINTO DEL MONDO
GUARDA NEL BUIO, COM'E' VARIOPINTO
di Karel Sebek
€ 18,00
isbn 888961511-7
TENTATIVO DI SUICIDIO NEL TESTO
(A Roman Erben)
Ho riempito completamente d’acqua il lavandino e vi ho immerso la testa
con la buona intenzione di non tirarla più fuori
in quell’istante davanti ai miei occhi iniziarono a scorrere in rapida
[successione tutti i sogni
che avrei dovuto sognare in alcuni ultimi mesi
quando ho vegliato in parte nella sala macchine
in parte ho piantato con te gli ortaggi neri negli orti degli altri
dopo averli consumati dovevano iniziare a sterminare gli insetti poi
[gli animali
sempre più superiori e alla fine se stessi
in parte ero appeso alla lanterna più vicina con la testa illuminata al posto
della lampada e illuminavo i dintorni:
la strada che porta a Lánov la calcara dove ho lavorato nel sessantuno
la stazione merci un pezzo di cortile col nostro palazzone
che assumeva un po’ alla volta l’aspetto di tutti i ristoranti della città
l’alcol versato nel testo son riuscito a consumarlo da solo
ma per poter arrivare davvero a te avrei bisogno di una fune
molto lunga e un rampino in testa
la maggior parte del tempo quando dovevo lavorare sulla mia personalità
[passata
ad imperversare nei locali del comitato nazionale
come presidente e partiti allo stesso tempo
sono capace di imitare le voci di tutti gli abitanti locali
nella mia faccia da scimmia ho in deposito tutte le smorfie delle ragazze
[locali
sono commessa in un selfservice divido le persone secondo la loro
[eloquenza
sugli scaffali e fornisco i bigliettini con i titoli
dei temi dei discorsi più frequenti
è anche una scienza come si insegnerà presto nelle scuole
su questi concetti sarebbe buono una volta per tutte metterci una croce
se il poeta non zittito da altri non riesce nemmeno nel momento del
[bisogno fisiologico a tenere la bocca chiusa
mi iscrivo volontariamente col primo carico di bestie al macello
piuttosto che lasciarmi scorgere dal vostro corpo di balena quando mi
[ascoltate entusiasticamente
la vostra siluetta si sovrappone al cavallo da tiro apre la porta e si avvicina
[a me
sarò allora la pentola col coperchio inizio una zuffa per un pasto
mi scaverò una fossa ancora più profonda farò rinvenire le carcasse più
[decomposte
in bocca ficcherò il naso nell’intruglio più schifoso
nella nostra città darei volentieri il benvenuto a qualche funzionario del
[governo oppure scriverei per un giornale
in quell’articolo ci sarebbe tutto ciò su cui medito dalla mattina alla sera
[quando mi
dedico ad un’ispezione accurata delle dita dei piedi
sembrerebbe che abbia già tirato le cuoia ma qui qualcuno ulula nascosto
dietro al sofà come se fosse festa nazionale
sotto l’enorme pancia della pulce solo ora ti ascolterò con attenzione
quando parli dell’immaginazione come della mia balia la signorina
[Votocková quando quelle
idee davvero si materializzano c’è qui una sedia al sole davanti
alla porta il saponificio e il negozio del signor Vrabec ma già siede
[al tuo
posto e racconterà da sola quelle favole delle schegge
conficcate nelle labbra
CHI SIAMO

La Porta delle Lingue è la collana che raccoglie le magie dei poeti. E', assieme al seguente, il progetto portante dell'associazione. I poeti di questo tempo attraversano le scritture - le loro, le nostre - e chiamano i lettori alla poesia, cioè a inventare (cioè, allo stesso tempo, trovare e fare) il mondo.
Orbis Pictus : il mondo in (ideo)grammi. Non solo la poesia ispira e libera, ma anche la scienza, soprattutto quando è stupore del mondo. In questa collana si raccolgono le meraviglie per le parole che aprono al mistero, cioè alla grande festa della conoscenza e della rivelazione.
La bella scola è un progetto a termine, di temi e di tempi. E' la lettura, continuata per quattro cicli, dell'Inferno di Dante. Le letture sono state eseguite da poeti, che hanno offerto la loro interpretazione vocale ed esegetica dei testi, raccolta in alcuni volumi.
Collana di classici "Gli alberi capovolti": inaugurata con la traduzione del primo libro delle Georgiche di Virgilio da parte di Gianfranco Maretti Tregiardini. Nel simbolo del capovolgimento la magia della versione.
Collana di poesia straniera "Il labirinto del mondo"
I LIBRI DEL PONTE DEL SALE
LA PORTA DELLE LINGUE
Collana di poesia contemporanea
1. Anna Maria Farabbi, Adlujè, 2003
2. Marco Munaro, Ionio e altri mari, 2003
3. Guido Carminati, Contar, 2003
4. Gianni Priano, La Turbie ed altri confini, 2004
5. Beppe Salvia, I begli occhi del ladro, a cura di Pasquale Di Palmo, 2004
6. Giuseppe Bevilacqua, Un pennino di stagno, introduzione di Andrea Zanzotto, 2005
7. Giselda Pontesilli, Ditta Al Farabi, prefazione di Paolo Lagazzi, 2006
8. Sebastiano Aglieco, Dolore della casa, 2006
9. Pasquale Di Palmo, Marine e altri sortilegi, 2000.
10. Marco Molinari, Seguiamo e accarezziamo, prefazione di Milo De Angelis
11. Luigi Bressan, Quando sarà stato l’addio?, con un disegno di Sergio Toppi, 2007
12. Umberto Simone, Il sacco del curdo, 2008
13. Luciano Cecchinel, Le voci di Bardiaga,2008
14. Sebastiano Gatto, Horse category, 2009
LA BELLA SCOLA L’Inferno di Dante letto dai poeti
a cura di Marco Munaro, 4 voll.
1. I primi sette canti dell’Inferno letto dai poeti Maretti, Merini, Caniato, Anedda, Farabbi, Bressan, Villalta, 2003
2. L’Inferno letto dai poeti Canti VIII-XVII Priano, Gualtieri, Brugnaro, Di Palmo, Molinari, Damiani, Giacomini, Buffoni, D’Elia, Zuccato, 2004
3. L’Inferno letto dai poeti Canti XVII-XXX Turolo, Donati, Lo Russo, Loi, Fiori, Rondoni, Held, Trinci, Cappi, Valesio, Cappello, Lolli, Sanguineti, 2004
4. L’Inferno letto dai poeti Canti XXXI-XXXIV Sissa, Aglieco, Cera Rosco, Munaro, 2005
GLI ALBERI CAPOVOLTI
Collana di classici tradotti
1. Virgilio, Il canto dei campi. Georgiche Libro primo
traduzione di Gianfranco Maretti Tregiardini, prefazione di Walter Loddi, Postfazione di G.M.T, con due tavole di Vittorio Bustaffa, 2006 2.Virgilio, Il canto degli alberi. Georgiche Libro secondo, 2008
IL LABIRINTO DEL MONDO
Collana di poesia straniera contemporanea
1. Vénus Khoury-Ghata, Ortiche, prefazione, traduzione e cura di Fabio Scotto, testo francese a fronte, 2007
2. Karel Seˇbek, Guarda nel buio, com'è variopinto
prefazione di Pavel Reˇzníceˇ k, con una testimonianza di Eva Vaklova, postfazione di Jan Nejedly, traduzione dal ceco di Antonio Parente, 2007
3. Zbigniew Herbert, Rovigo
traduzione di Andrea Ceccherelli, testo polacco a fronte, in preparazione
ORBIS PICTUS
1. Da Rimbaud a Rimbaud.
Omaggio di poeti veneti contemporanei con dodici opere figurative originali, a cura di Marco Munaro, 2004
2. L’Alfabeto Vivo di Comenio
in ventiquattro carte figurate e a più voci, a cura di Mariacristina Colombo, 2004
3. In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani
a cura di Maurizio Casagrande, fotografie di Arcangelo Piai, 2006
FUORI COLLANA
I. Colloqui con Nino
a cura di Andrea Zanzotto
fotografie di Vincenzo Cottinelli, 2005
II. FAVOLARIO ILLUSTRATO, AA.VV.
a cura di Stefano Strazzabosco
in collaborazione con i "Villaggi S.O.S."
ai quali vengono devolute le vendite